• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Consulenza anche via Skype

Dott.ssa Silvia Ferrari

studio di psicologia e psicoterapia a Fidenza e online

  • Chi sonomi presento
  • Psicoterapiail mio lavoro
  • Mindfulnessi miei corsi
  • Sedute onlineskype
  • Contattidove sono
  • Blogapprofondimenti

I benefici della mindfulness

19 Agosto 2019

I BENEFICI DELLA MINDFULNESS

Scopri i numerosi benefici del praticare la mindfulness


Indice dei benefici della mindfulness

  • Clinici
  • Fisici
  • Cognitivi
  • Emotivi
  • Coportamentali

Mindfulness: consapevolezza profonda


Secondo un recente studio dell’Università di Harvard, ciò che rende davvero felici è prestare attenzione a ciò che si sta facendo (Killingsworth e Gilbert, 2010). La mindfulness è proprio questo: una profonda consapevolezza del momento presente.

Praticare la mindfulness significa allenare la propria attenzione a rimanere focalizzata su tutto ciò che nel presente stiamo vivendo dentro e fuori da noi stessi, evitando di restare intrappolati nei meccanismi automatici della nostra mente. Proprio per questo motivo, le pratiche di mindfulness sono una parte importante delle psicoterapie di ultima generazione.

Se ti interessa saperne di più sulla mindfulness, puoi trovare tante informazioni nella pagina dedicata.

Alcuni benefici della mindfulness


cos'è la mindfulness

Benefici clinici nel campo della salute mentale


I benefici della mindfulness sul benessere psicologico derivano dall’abilità di dirigere l’attenzione della nostra mente sul momento presente. Imparare a prestare attenzione è importante per la nostra salute mentale, perché quando siamo disattenti la mente tende ad innescare il pilota automatico ed è più propensa alla ruminazione e alla preoccupazione, due fattori importantissimi nella depressione e nell’ansia.

Ecco alcuni benefici della mindfulness per la nostra salute mentale:

  • Prevenzione delle ricadute nella depressione
  • Gestione dei disturbi d’ansia e dello stress
  • Gestione delle dipendenze
  • Miglioramento della qualità del sonno
  • Promozione dell’intelligenza emotiva
  • Miglioramento della regolazione emotiva
  • Miglioramento del controllo e riduzione dell’evitamento
  • Gestione del dolore
  • Fronteggiamento malattie gravi, come il cancro
  • Promozione di cambiamenti salutari nello stile di vita
i benefici della mindfulness

Benefici fisici


La mindfulness riduce i sintomi e gli effetti dello stress, diminuisce la pressione arteriosa e il cortisolo ematico, migliora la risposta immunitaria.
Tutti questi benefici sono dovuti essenzialmente all’effetto di disattivazione che la meditazione produce sul sistema nervoso simpatico, cioè su quella parte di sistema nervoso che controlla le funzioni involontarie dell’organismo: in natura reazioni di attacco/fuga, nell’uomo moderno i correlati dello stress (intendendo per “stress” una costante attivazione sia a livello fisiologico che psicologico, in assenza di situazioni in cui la risposta attacco/fuga sarebbe adattiva). La mindfulness si dimostra inoltre efficace nel controllo e nella percezione del dolore (sia acuto che cronico), nella psoriasi, nei disturbi dell’alimentazione, nelle tossicodipendenze, nei disordini del sonno e sul benessere in generale. 

La meditazione mindfulness contribuisce a prevenire o consente di attraversare meglio (con coraggio e saggezza) malattie oncologiche, dolori cronici, disabilità fisiche, problemi cardiaci, convalescenze da interventi chirurgici. Aumenta la capacità di fronteggiare, anche a livello immunitario, condizioni come l’HIV, l’epatite C o malattie neuro o immunodegenerative. Tutto questo grazie all’effetto di riduzione sulla neoplasia cognitiva (produzione eccessiva di pensieri che genera convinzioni distorte, negative e convincenti) che accomuna queste condizioni.

Tra i benefici della mindfulness c’è anche quello di contrastare l’invecchiamento.

Si sa che con l’età diminuisce la capacità di attenzione, aumentano i tempi di risposta e diminuisce il volume della sostanza grigia del nostro cervello.
La pratica meditativa non si limita a rallentare l’invecchiamento, ma lo contrasta provocando delle vere e proprie modifiche anatomiche al nostro cervello, a partire dall’aumento di materia grigia.

In particolare la meditazione aumenta l’attività dell’enzima telomerasi, quello che protegge le cellule dall’invecchiamento e la cui attività è ridotta dallo stress.
La meditazione è benefica in quanto porta alla riduzione dello stress cognitivo e dell’attivazione da stress, aumenta gli stati mentali positivi e i fattori ormonali che inducono la protezione e l’incremento dei telomeri.

i benefici della mindfulness

Benefici cognitivi


La pratica della mindfulness aumenta la capacità di rimanere focalizzati su di un compito e questo porta a un miglioramento sia nelle capacità percettive che nelle prestazioni motorie. Il cervello dedica più energia alla concentrazione. Inoltre la mindfulness potenzia la memoria di lavoro, aumenta la velocità di pensiero, di decisione e di scelta.

La mindfulness diventa quindi particolarmente utile nelle prestazioni:

  • lavorative
  • scolastiche
  • sportive

Benefici emotivi


La pratica della meditazione migliora la capacità di gestire le emozioni e le risposte impulsive, rafforza la capacità di inibire processi emotivi e cognitivi (come i pensieri ricorrenti) che possono generare o aggravare lo stress, l’ansia, la depressione.

I benefici della mindfulness

Effetti comportamentali


La mindfulnesssembra promuovere le azioni empatiche e i comportamenti di compassione e di altruismo.

Tutti questi effetti della mindfulness conducono allo sviluppo di amore (per noi e per gli altri) e di pace interiore.

Corsi in partenza a Fidenza

Sei interessato ad intraprendere un percorso di mindfulness dove potrai apprendere le tecniche per la meditazione e il rilassamento?
Presso il mio studio ogni anno partono corsi di gruppo per persone che vogliono intraprendere questo percorso.

Guarda i corsi in partenza

Oltre al corso di gruppo per adulti, si attivano percorsi specifici di Mindfulness per:

  • sportivi e squadre
  • professionisti e aziende
  • insegnanti
  • gruppi classe
  • genitori
  • bambini
  • adolescenti.

Richiedi informazioni

Related Posts

  • corsi mindfulness fidenza 2019Corsi mindfulness 2019 Fidenza
  • Corsi mindfulness online
  • mindfulness onlineVIDEO Mindfulness online presentazione e prova gratuita
  • mindfulness fidenzaCorsi mindfulness 2020 Fidenza

Mindfulness, meditazione e rilassamento Tagged: come superare un rifiuto attraverso semplici esercizi, superare un rifiuto

Reader Interactions

Previous Post:Come superare un rifiutocome superare un rifiutoNext Post:Corsi mindfulness 2019 Fidenzacorsi mindfulness fidenza 2019

Primary Sidebar

Categorie

  • Corsi in partenza
  • Esercizi di Mindfulness
  • Benessere e crescita personale
  • Coppie, amore e sessualità
  • Disturbi, traumi e patologie
  • Educazione, genitori e figli
  • Mindfulness, meditazione e rilassamento
  • In evidenza

Articoli recenti

  • Danza del ventre e autostima a Fidenza
  • Corsi mindfulness online
  • Mindful Christmas
  • VIDEO Mindfulness online presentazione e prova gratuita
  • Corsi mindfulness online 2021

Archivi

  • Settembre 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019

Footer

NEWSLETTER

Se sei interessato a rimanere aggiornato sui corsi in partenza o vuoi ricevere i miei articoli per un maggiore benessere psicologico, iscriviti alla newsletter.

CHI SONO

avatar
Dott.ssa Silvia Ferrari
Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo comportamentale
Ordine Psicologi dell’Emilia Romagna n°6829

DOVE SONO

Via Berlinguer, 480
Fidenza (PR)
Quartiere Villa Ferro
comodo parcheggio gratuito,
locale climatizzato

CONTATTI

+39 393 6983 884

dott.ferrari.silvia@tiscali.it

Puoi seguirmi su

  • facebook
  • instagram
  • skype
  • linkedin
  • whatsapp
  • Chi sono
  • Psicoterapia
  • Mindfulness

Copyright ©2023 Dott.ssa Silvia Ferrari : studio di psicologia e psicoterapia a Fidenza e online- Theme by Lovely Confetti

Continuando a navigare nel sito accetti l'utilizzo dei cookie